it
Livros
Lidia Fogarolo

Storie di serial killer

Chi è il tipico serial killer? Secondo la definizione della serie televisiva Dexter si tratta di un maschio, bianco, single, sulla trentina, emotivamente dissociato. Ma è ancora così?
font-family: Nunito, -apple-system, BlinkMacSystemFont, " segoe="" ui",="" roboto,="" «helvetica="" neue»,="" arial,="" sans-serif,="" «apple="" color="" emoji»,="" «segoe="" ui="" symbol»,="" «noto="" emoji»;="" font-size:="" 0.9rem;"="">Per rispondere a questa domanda Lidia Fogarolo ha preso in considerazione un campione di quarantacinque scritture di serial killer, responsabili di un ampio ventaglio di aberrazioni che vanno dallo stupro seriale al cannibalismo. Un viaggio nell’inferno della psiche umana, che consente di toccare con mano l’eterogeneità di questi soggetti: anche solo sfogliando il testo, si evince con immediatezza l’incredibile diversità delle scritture, e quindi delle personalità coinvolte in questo tipo di reati, che riflette le problematiche esistenziali più disparate. La ricerca conferma l’impossibilità di identificare una struttura di personalità prevalente, seppure sia possibile riconoscere alcune problematiche ricorrenti, collegate a specifici segni grafologici che la studiosa tratta, suscitando l’interesse e il fascino per una disciplina — la grafologia — frutto di un articolato lavoro in ambito psicologico.

321 páginas impressas
Publicação original
2023
Ano da publicação
2022
Já leu? O que achou?
👍👎
fb2epub
Arraste e solte seus arquivos (não mais do que 5 por vez)